LE MIOFASCE MUSCOLARI, il Parivritta o Spiral Sutra
Uno dei Sutra più importanti, ma anche complessi è sicuramente il Parivritta o Spiral Sutra. Simile al Madhya o Core Sutra è coinvolto in quasi ogni movimento del corpo, collegando e mediando le due parti, lato destro con il sinistro e viceversa, come anche la parte superiore con l’inferiore. Sopporta e media durante rotazioni, rendendole possibile e stabili. Se vogliamo lavorare con squilibri o disarmonie nel corpo, differenze tra un lato e l’altro, dobbiamo avere una profonda conoscenza del Parivritta Sutra, che sarà il primo da prendere in esame e da rafforzare.
Lascio sempre la parola al maestro Doug Keller per spiegare più dettagliatamente funzione e percorso:


Il Madhya o Core Sutra aveva a che fare con il supporto centrale del corpo, fornendo l’asse centrale da cui il corpo si muove e attorno al quale gira. Passiamo ora al Parivritta o Sutra della ‘Spirale’ che governa la ‘rotazione’, cioè le rotazioni che avvengono attorno a quell’asse. Come tale ha una relazione significativa con il Madhya Sutra ed è un sutra vitale di per sé. L’apprezzamento del Parivritta Sutra è essenziale per comprendere una serie di problemi strutturali e di disallineamenti, dalle caviglie e dalle ginocchia ai fianchi, parte bassa della schiena, spalle e collo.
PANORAMICA
Il Parivritta Sutra circonda il corpo in un’ampia doppia elica, e ha due ‘lati’. Sul lato destro, corre dal lato destro della testa attraverso la parte superiore della schiena (attraverso i romboidi) e sotto la scapola sinistra fino ai muscoli dentati del torace laterale. Da lì continua attraverso la parte anteriore del corpo attraverso gli addominali fino all’anca destra, poi giù attraverso l’esterno della coscia (attraverso la fascia IT) fino all’esterno del ginocchio e attraverso la parte anteriore dello stinco (tibiale anteriore) fino all’arco mediale del piede e alla polpastrello dell’alluce del piede destro. Ritorna quindi attraverso il lato del mignolo del piede, correndo dall’arco laterale attraverso i muscoli peroneali, attraverso il ginocchio esterno e il tendine del ginocchio esterno (bicipite femorale) fino al lato destro del osso sacro, e da lì lungo il lato destro della colonna vertebrale nella parte posteriore del corpo per ricongiungersi alla sua origine alla base della testa. La stessa cosa vale per il lato sinistro del corpo, originando dal lato sinistro della testa e governando la gamba sinistra.
FUNZIONE POSTURALE
La funzione posturale del Parivritta Sutra è quella di governare le rotazioni poiché mantiene l’equilibrio su tutti i piani del corpo. Nella parte inferiore del corpo, la linea Spirale collega gli archi del piede con l’angolo pelvico e aiuta a determinare come il ginocchio “percorre” la camminata. Il ruolo del Parivritta Sutra nelle rotazioni funzionali nelle ossa delle ginocchia è responsabile di vari tipi di problemi al ginocchio; influenza anche i rapporti tra archi, ginocchia e fianchi. Nella parte superiore del corpo, la Linea Parivritta ha tutto a che fare con le torsioni e le rotazioni che possono avvenire nel tronco, così come con il posizionamento delle scapole sulla schiena. Quando è sbilanciato, può essere responsabile di varie torsioni, rotazioni e spostamenti laterali che complicano i disallineamenti posturali. Il Parivritta Sutra è responsabile di queste rotazioni in “superficie”, il Madhya o Core Sutra può anche essere responsabile di rotazioni più profonde al centro. Pertanto il Parivritta Sutra – spesso in concomitanza con il Madhya Sutra – è profondamente coinvolto in gravi problemi posturali come la scoliosi. E come nel Madhya Sutra, anche molte miofasce nel Parivritta Sutra partecipano alle azioni degli altri sutra. Pertanto il Parivritta Sutra può essere coinvolto in una serie di funzioni e problemi.
FUNZIONE DI MOVIMENTO
Nelle nostre azioni non meno che nella nostra postura, la funzione di ‘movimento’ del Parivritta Sutra è quella di creare e mediare spirali e rotazioni nel corpo. Gran parte del lavoro nelle posizioni yoga, che comportano un certo grado di azioni di torsione e di “spirale” cosciente di energia, è dedicato alle connessioni lungo questa linea, e con grande effetto. La conoscenza di questo Sutra è essenziale per comprendere quanto sottile e terapeutica possa essere il lavoro nelle posizioni yoga.
Dal libro di Doug Keller “THE THERAPEUTIC WISDOM OF YOGA” Volume One Foundations, pagina 245 e 247
Categorie
- posizioni Yoga-Ratna (69)
- Yoga (74)