SHASHA-ASANA la lepre
Nelle tradizioni buddhista e induista, la lepre è posta in relazione alla luna. Si dice infatti che i segni scuri che si vedono nella luna rappresentino la lepre; l’astro viene pertanto anche chiamato shashanka, che significa “segnato dalla lepre”. Gabriella Cella, YOGA-RATNA, IL GIOIELLO DELLO YOGA
Poco o nulla si trova in rete su questa posizione o sulla lepre. Intanto viene considerata una posizione con polarità femminile, che ci può mettere in contatto con la nostra parte femminile con la dolcezza della lepre, ed aiutarci a superare le nostre paure e ansietà.
COME SI ESEGUE:

Ci sono tre varianti o fasi di questa posizione. La prima fase: Stando seduti sui talloni si flette durante un’espirazione il busto in avanti, tanto da appoggiare a terra gli avambracci, coi gomiti ai lati delle ginocchia. Spingere in alto il mento; (in caso di tensioni o dolori alla cervicale) allungare i muscoli dello sterno e focalizzare lo sguardo (Dristhi) in alto. Le spalle si spingono indietro e in basso, verso la terra. Mantenere questa prima fase dell’asana per alcuni respiri, poi premendo al suolo le mani e distendere le braccia sollevando il busto si entra nella seconda fase. Il mento si spinge possibilmente ancora più in alto. In questa seconda fase della posizione è bene anche eseguire Mula-bandha o Mula-bandha-mudra, una tecnica di apertura e chiusura del pavimento pelvico e sfintere anale, che segue il ritmo del respiro. Dopo alcuni respiri nell’inspirazione si solleva il bacino e nell’espirazione scende la testa, la sommità del capo si pone tra le due mani, poi le braccia si accostano accanto alle gambe, e se si ha le braccia abbastanza lunghe, si possono afferrare le caviglie. Questa è la terza fase. Mantenete tutte tre le fasi per i stessi respiri calmi e regolari, inizialmente cinque che poi con la pratica si potrà aumentare gradualmente.


BENEFICI:
- Elasticizza la colonna vertebrale, specialmente nel tratto cervicale
- porta energia al cervello
- E’ utilissimo per l’artrosi cervicale, poiché riscalda il collo e lo alleggerisce
- tonifica la schiena
- tonifica gli organi interni del bacino e dell’addome
- nella terza fase tonifica i bulbi peliferi
- porta energia all’ipofisi, ghiandola capo del sistema endocrino
- massaggia dolcemente gli organi interni dell’addome
- utile con piedi piatti, rafforza l’arco plantare
CONTROINIDICAZIONI:
Nessuna
LE MYOFASCE MUSCOLARI:
- La parte superiore del Purva Sutra anteriore viene allungato nelle prime due fasi, mentre nella terza si contrae
- mentre nel Pascima Sutra posteriore si contrae la parte superiore nelle prime due fasi, invece nella terza si allunga e si estende
- Se si vuole attivare il Core Sutra centrale, si dovrebbe puntare le dita dei piedi e attivare i muscoli adduttori in tutte tre le fasi. Cmq attraverso il muscolo psoas e i muscoli trasversali dell’addome abbiamo già una attivazione in atto.
- Anche i Sutras delle spalle e delle braccia ricevono un dolce rafforzamento
YOGA E AYURVEDA:
L’elemento dominante della posizione è terra MULADHARA
- Persone con VATA Dosha dominante possono trovare numerosi benefici praticando quest’asana. Potrebbe essere necessario usare qualche ausilio per le ginocchia, ma in genere non dovrebbero avere particolari difficoltà
- Persone con PITTA Dosha dominante possono beneficiare dell’effetto calmante ed equilibrante di questa bella e semplice posizione. Non dimentichiamo che ha anche un bel effetto sul Chakra della gola VISHUDDHA. che governa il metabolismo di base del corpo ed è quindi un aiuto valido per il suo apparato digerente spesso scombussolato.
- Anche persone con KAPHA Dosha dominante possono eseguire a mio parere questa bella posizione, visto che c’è uno stimolo abbastanza equilibrato su tutti gli elementi o Chakra. Massaggiando nelle prime due fasi dolcemente l’addome assieme a tutti gli organi interni, può avere un influenza molto gradevole per la digestione e al loro flemma.
LA POLARITA’ E’ FEMMINILE
GIOVA A PERSONE POCO REALISTICHE, CHE HANNO BISOGNO DI CONCRETEZZA
Se vi è piaciuto l’articolo cliccate mi piace, lasciate un commento e condividete con gli amici, grazie
Con gioia e gratitudine
Sabine / Satyabhama
Tags In
Categorie
- posizioni Yoga-Ratna (70)
- Yoga (75)