il canto dei mantra

YOGA E MEDITAZIONE
LA RECITAZIONE DI MANTRA:
PRATICA E BENEFICI
La parola mantra è composta dai due termini “man” e “tra” che insieme ne formano il significato. In sintesi, potrebbe essere tradotto come “strumento che modifica il pensiero”. Ogni sillaba sanscrita però ha diversi significati e per questo vale la pena di approfondirli per comprendere meglio il significato della parola mantra.
La sillaba man significa “mente, pensiero, atto del pensare, intelletto, respiro, anima vivente” invece la sillaba tra significa “che libera, che compie, che agisce e che protegge”.
Comunque insieme le due sillabe significano “formula che libera la mente”, oppure “pratica che protegge il pensare”, o anche “formula che agisce sul pensiero”, ecc. In breve quindi il mantra è una sequenza di parole che, ripetuta con la pronuncia e l’attitudine mentale corretta, è in grado di dare più potere alla nostra mente e creare degli effetti tangibili nella nostra vita.
LA RECITAZIONE DEI MANTRA CALMA LA MENTE AGITATA ED E’ QUINDI UN POTENTE ANSIOLITICO, INDUCE SERENITÀ, TRANQUILLITÀ E RILASSA

Il metodo migliore per recitare il mantra è quello di stare seduti in posizione yoga con le gambe incrociate o in una qualsiasi altra posizione comoda, la schiena diritta ma rilassata, entrambe le mani in jnana mudra (il gesto della conoscenza) sulle ginocchia, oppure la mano destra può tenere un japamala, rosario indiano di 108 grani utilizzato dagli yogi. Idealmente si canta il mantra per almeno 108 volte (numero sacro) o anche di più.
Essenziali, esoterici e potenti, i mantra sono capaci di evocare forze divine, di manifestare e di dissolvere. Sono l’essenza sonora dell’essere, verbalmente espressa nella pronuncia ad alta voce, oppure mentalmente, sottilmente evocata nel quasi impercettibile mormorio a fior di labbra, pienamente compresa nel silenzio interiore.
Nome segreto degli dei e loro presenza invisibile, vibrazione degli elementi primordiali, potere latente nel corpo e nella psiche, talismano spirituale donato dal guru al discepolo nella cerimonia dell’iniziazione, il mantra è uno strumento indispensabile nella disciplina yoga.
(Gabriella Cella Al Chamali, Kriya Yoga)
Esistono tantissimi mantra che potete scegliere per la vostra meditazione, ne cito soltanto alcuni tra i più conosciuti, famosi:
Il mantra buddhista:
OM MANI PADME HUM
possa il gioiello del loto nel mio cuore illuminarsi
Il mantra shivaita:
OM NAMO SHIVAYA
Offro i miei omaggi al signore Shiva il misericordioso
Il Mahamantra Vaishnava:
HARE KRISHNA HARE KRISHNA
KRISHNA KRISHNA
HARE HARE
HARE RAMA HARE RAMA
RAMA RAMA
HARE HARE
Questo mantra invoca il Signore Krishna (l’infinitamente affascinante), il Signore Rama (manifestazione del governante ideale e la fonte inesauribile di ogni gioia e ogni opulenza) e l’energia, l’emanazione dell’amore infinito Hare o Radhe inseparabile dal Signore
Provate per credere, la meditazione sui e con i mantra porta comunque i suoi numerosi benefici.
Con gratitudine
Sabine
Related Posts
Lascia un commento Annulla risposta
Categorie
- posizioni Yoga-Ratna (2)
- Yoga (61)