Cancala, come Lola significa “instabile, volubile, incostante” ed è uno degli epiteti della dea della fortuna Laksmi. La posizione viene chiamata anche adharaeka-pada-asana, posizione di un solo piede per terra, mentre tutto il resto del corpo è sospeso, in equilibrio. Questo asana indica la difficoltà di mantenersi in equilibrio sulla terra. YOGA-RATNA IL GIOELLO DELLO YOGA di Gabriella Cella

Muoversi costantemente; sempre attivo giocoso; attivo; volubile; irrequieto come il vento (fem: cancalā): un epiteto per Lakşmī, a significare che la ricchezza e la fortuna, che lei rappresenta e personifica, sono sempre difficili da acquisire per se stessi e altrettanto difficili da mantenere e trattenere se non con molto sforzo, pazienza, cautela e intelligenza mondana.

Sicuramente è una delle posizioni di equilibrio più difficili da mantenere a lungo. Vale la pena a provarci, anche se si arriva “soltanto” alla variante parziale, ci dona lo stesso tutti i suoi benefici e la bella sensazione di un’equilibrio stabile.

COME SI ESEGUE:

In punta dei piedi mettevi seduti sui talloni, con le ginocchia divaricate, appoggiate le mani a terra per portare il tallone sinistro al centro del bacino, tra il coccige e il perineo. Sollevate il busto ben diritto allineando la colonna, mantenendo le sue curvature fisiologiche, e sollevate contemporaneamente la gamba destra, mantenendola sospesa e distendendola in avanti. Concentrate lo sguardo in avanti. Se trovate un buon equilibrio sulla punta del piede sinistro, giungete le mani in Anjali Mudra davanti al petto. Ripetete con i stessi tempi a destra. Una variante (alcuni si trovano meglio nella variante seguente) consiste nel piegare il ginocchio destro e poggiare il piede sollevato sul ginocchio sinistro. Mantenete la posizione finché vi sentite stabili e a vostro agio.

BENEFICI:

  • Rafforza il senso dell’equilibrio
  • Aumento l’equilibrio psico-fisico
  • Rafforza la concentrazione;
  • Elasticizza le caviglie, le ginocchia e le anche
  • con la gamba estesa rafforza i quadricipiti
  • Tonifica la schiena
  • tonifica tutti organi corrispondenti ai meridiani che partono dalle dita dei piedi, stomaco, fegato, cistifellea, reni, vescica urinaria

CONTROINDICAZIONI:

Nessuna

MYOFASCE MUSCOLARI:

  • Rafforza notevolmente il Core Sutra centrale, specialmente se il piede della gamba estesa è a martello e i tre diaframma del pavimento pelvico, del centro e della gola sono ben allineati
  • Il Purva Sutra frontale e il Pascima Sutra posteriore sono in un perfetto equilibrio e vengono rafforzati ambedue
  • Anche il Parsva Sutra laterale ottiene forza, mantenendo un’equilibrio difficile

YOGA E AYURVEDA:

  • Una posizione che giova senz’altro e può portare grandi benefici a persone con VATA Dosha dominante. Devono procedere però con cautela, salvaguardando le loro articolazioni.
  • Anche persone con PITTA Dosha traggono grandi benefici dall’Asana, devono placcare però la loro tendenza di strafare e competere, specialmente nelle lezioni in classe.
  • Persone con KAPHA Dosha dominante non avranno nessun problema con questa posizione, dovuto alla loro naturale stabilità e forza, se riescono uscire dalla loro confort zone. Forse per loro potrebbe essere meglio esercitarsi magari in altre posizioni che manifestano di più una sfida…

LA SUA POLARITA’ E’ FEMMINILE

GIOVA A PERSONE CHE RICERCANO L’EQUILIBRIO MENTALE E A CHI SI LASCIA FACILMENTE PRENDERE DALL’IRA E DALL’INVIDIA

Se vi è piaciuto l’articolo cliccate mi piace, lasciate un commento gradito e condividete con i vostri amici

Con gratitudine

Sabine / Satyabhama